Quale trattore scegliere per l’attività agricola

Il trattore è il primo e imprescindibile mezzo da acquistare quando si decide di avviare un’attività imprenditoriale agricola. Se si chiede ad un bambino di parlare di mezzi agricoli, citerà come primo esempio proprio il trattore, la macchina per eccellenza del lavoro nei campi.

La cosa non stupisce: il trattore – o trattrice agricola – ha infatti sostituito nell’ultimo secolo gli animali come traino degli attrezzi da lavoro, configurandosi come il principale aiuto per le attività agricole in quanto capace di sviluppare un elevato sforzo di trazione. Nella meccanica agraria, il trattore è considerato una macchina motrice che traina o a cui vengono agganciate le macchine operatrici quali, ad esempio, l’aratro oppure lo spandiconcime.

A seconda delle condizioni di lavoro, della potenza richiesta, della struttura dei veicolo o del sistema di trazione, se ne possono identificare diversi modelli. Il più diffuso è  quello standard gommato, che viene utilizzato per le lavorazioni generiche e in generale per la maggior parte delle attività agricole: dalla conformazione alta e stretta e dotato di grandi ruote gommate, è particolarmente adatto sui terreni pianeggianti o collinari, mentre rischia di risultare instabile o tendente al ribaltamento su terreni ripidi.

A tal riguardo sono stati sviluppati i modelli cingolati, maggiormente stabili perché più bassi e meno soggetti a slittamenti e soprattutto meno compattanti sul terreno: per questo sono usati principalmente su aree sfavorevoli, paludose, umide o molto inclinate. Sono però molto più pesanti e lenti su strada.

Per ovviare a questo problema sono stati recentemente introdotti nel mercato i cingolati gommati, che utilizzano cioè cingoli in gomma anziché in metallo e permettono quindi di transitare su strada a velocità maggiore rispetto ai cingolati classici.

Per ottimizzare invece la lavorazione di appezzamenti di terreno molto ampi, sono stati prodotti anche i trattori snodati o “versatili”, caratterizzati da un’elevata manovrabilità e da una resa eccellente per lavori su vasta scala.

Altre tipologie di trattori per le lavorazioni agricole sono i trattori con semicingoli (dispositivi da montare sulle ruote posteriori del trattore), i trattori con ruote di metallo o gabbie (particolarmente adatti al lavoro su terreni acquitrinosi) e i trattori per frutteto o vigneto (più piccoli sia in larghezza che in altezza, e maggiormente manovrabili negli spazi stretti per agevolare il lavoro tra i filari).

Si capisce bene, quindi, che la differenza di tipologie e la quantità di modelli e marche disponibili può rendere davvero ardua la scelta di un trattore: le variabili da considerare sono molte e non sempre chiare. Per questo il primo passaggio da fare è quello di prendere contatti con le realtà attive da anni nel settore della rivendita di macchine agricole. Il secondo passaggio può essere quello di valutare l’opzione di prendere un trattore usato: una scelta che permette di risparmiare e aiuta a farsi la mano su un mezzo per iniziare a vedere se è adatto o meno alle proprie esigenze. Buona norma, in questo caso, è passare attraverso rivenditori certificati che abbiano un parco usato di qualità e rilievo: le aziende che si occupano di meccanica e tecnologia agricola in Italia sono numerose e rappresentano una nicchia di eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Nella maggior parte dei casi si occupano anche di rivendita di attrezzi, mezzi motori e macchinari usati, offrendo la propria professionalità come garanzia di un usato di buona qualità.

Una di queste aziende è ad esempio Casella, sita a Carpaneto Piacentino (PC) e forte di una reputazione nella tecnologica agricola costruita negli anni. Casella, oltre a occuparsi si sistemi di irrigazione e interramento liquami, è rivenditrice di marchi importanti nel settore dei mezzi agricoli e ha a disposizione un ampio parco usato, per cui se state cercando un trattore usato potrebbe essere la soluzione che fa per voi.

 

Aziende e Business

Il successo della startup Youbiquo in Austria

Sono sempre di più le aziende italiane che preferiscono come meta per ampliare il proprio business l’Austria.  Si tratta di una terra dalle mille risorse economiche e vista anche la sua posizione strategica, non sono pochi gli aspiranti imprenditori che per ovvi motivi, decidono di insediarsi in questo Paese. Chi sta pensando dunque, di voler […]

Read More
Aziende e Business

Tecnologia e digitalizzazione: la nuova rivoluzione industriale

Stiamo assistendo ad una nuova rivoluzione industriale, quella rivoluzione che prende in considerazione le nuove tecnologie, la digitalizzazione, i robot per poter garantire ad ogni industria la possibilità di diventare sempre più concorrenziale, di creare ingenti quantità di prodotti di alta qualità in pochissimo tempo, di eliminare alla radice ogni errore umano. Ecco che robot […]

Read More
Aziende e Business

Compressori ad aria: tutto quello che dovete sapere per una scelta consapevole

I compressori ad aria sono macchinari di fondamentale importanza per molte diverse tipologie di industrie così come per molte diverse tipologie di imprese artigiane. La scelta del compressore deve essere effettuata in modo consapevole, prendendo in considerazione quelle che sono le proprie specifiche esigenze lavorative. Ecco allora una breve guida all’acquisto dei compressori ad aria […]

Read More